
i nostri servizi
Excepteur sint occaecat cupidatat non proident, sunt in culpa qui officia deserunt.
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut.
caratterizzazione del sottosuolo
La normativa vigente in Italia (OPCM 3274; DM 14/09/2005, Norme Tecniche per le Costruzioni) prevede, a partire dal terremoto di riferimento fornito dagli enti preposti per ogni comune, i seguenti passi:
1) classificazione del terreno da un punto di vista sismico (tramite VS30, NSPT, coesione non drenata cu o simili)
2) stima degli effetti di sito (amplificazione sismica e spettri di risposta del terreno)
3) valutazione dell’influenza del terremoto sul comportamento meccanico del terreno
Scopo della normativa è lo sviluppo di una classificazione dei suoli al fine di stimare lo spettro di risposta elastico per la componente orizzontale del moto. Quest’ultimo, ed in particolare la frequenza di risonanza del suolo, rappresentano un parametro fondamentale per evitare la vera causa delle distruzioni da terremoto, ovvero la doppia risonanza. Georisorse Italia lavora in questi termini, per enti statali e singoli proprietari al fine di caratterizzare il sottosuolo indagato e definire la classe di appartenenza rispetto al parametro Vs30.
Inoltre per mezzo dell’attrezzatura di cui dispone esegue indagini sismiche, di rifrazione e riflessione, in ambito ingegneristico ( costruzioni di dighe, viadotti etc.. ) ed in situazioni compromesse da dissesti gravitativi e idrogeologici, avvalendosi di uno staff altamente qualificato.

METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI SISMICHE
- NINDAGINI MASW E SASW
- NINDAGINI DI SISMICA PASSIVA
ricerche idriche
Fin dall’inizio dell’attività l’esplorazione del sottosuolo per ricerche idriche ha rappresentato uno dei principali servizi. In questo arco di tempo sono state effettuate ricerche in molteplici contesti geologici ( Pianure alluvionali , formazioni rociciose, zone costiere, aree tropicali … ) con esplorazioni che talora sono state spine anche oltre 200 metri di profondità. Con le attrezzature a nostra disposizione siamo in grado di indagare fino a profondità di alcune centinaia di metri.
Dal 2006 sosteniamo la ONLUS Acquifera, associazione senza fini di lucro, che si propone come scopo primario di portare l’acqua, dovunque, nei paesi del terzo mondo, siano presenti problematiche legate alla sua mancanza o scarsità o persistano condizioni di precarietà nell’approvigionamento o insicurezza a livello di salute pubblica.
METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI GEOELETTRICHE
INDAGINI AMBENTALI
Georisorse Italia lavora, ormai da anni, in quei contensti in cui l’insediamento di un’importante attività antropica può compromettere o alterare l’equilibrio naturale e/o artistico. Nello specifico si eseguono indagini finalizzate all’individuazione di sacche di percolato in discariche, attive, in fase di esaurimento o ormai da tempo chiuse, o situazioni di dispersione di liquami nell’ambiente circostante.
Inoltre si eseguono monitoraggi di vibrazioni antropiche che possono danneggiare l’esistente patrimonio architettonico.
METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI GEOELETTRICHE
- NMONITORAGGIO VIBRAZIONI

ricerche GEOTERMICHE
Le strutture geologiche di possibile interesse per la presenza di risorse geotermiche, possono essere esplorate con le metodologie geofisiche, che costituiscono l’attività di georisorse Italia. Prospezione Geolettriche profonde, prospezioni sismiche a riflessione e rifrazione infatti possono fornire informazioni per l’ubicazione di pozzi geotermici esplorativi.
METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI GEOELETTRICHE
- NINDAGINI SISMICHE

ricerche minerariE
Georisorse Italia venne costituita nel 1983 con lo scopo di svolgere attività di ricerca di “Risorse Naturali” tra le quali quelle minerarie rappresentavano la linea principale, e per molti anni è stato così.
Particolare attenzione è sempre stata rivolta alle nuove metodologie di esplorazione geofisica ed alle nuove tecniche di elaborazione.
Già dagli anni ’80 Georisorse ha utilizzato sistemi multipolari e multicanali per la ricostruzione tomografica e metodologie di elaborazione all’avanguardia. Nel 1989 venne presentato a Torino, al Congresso “Suolo- Sottosuolo” organizzato dalla allora esistente “Associazione Mineraria Subalpina”, oggi “ Associazione Georisorse e Ambiente” una metodologia per ricostruire tomografie di resistività da dati acquisiti con un sistema Dipolare di nostra progettazione, dedicato alle esplorazioni per ricerche minerarie. Solo dopo la comparsa sul mercato di software specifici quali il Res2Dinv questo nostro sistema venne abbandonato.
Nei vari anni sono state effettuate molteplici esplorazioni finalizzate a ricerche di minerali metallici (rame, oro, piombo, zinco, nickel ) e numerose campagne per la valorizzazione dei materiali da costruzione o di pietre ornamentali.
Le metodologie applicate, in prevalenza sono state quelle geoelettriche (resistività e polarizzazione indotta), ma molto spesso sono state utilizzate anche le metodologie magnetiche ed elettromagnetiche, talvolta anche metodologie sismiche.
METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI SISMICHE
- NINDAGINI MASW E SASW
- NINDAGINI DI SISMICA PASSIVA

ricerche ARCHEOLOGICHE
L’esplorazione del sottosuolo può avere molteplici finalità: speculative (quando si cerchino risorse economicamente interessanti o utili alla nostra vita); ambientali, (quando si intenda salvaguardare l’ambiente da fenomeni di dissesto, di inquinamento o di semplice degrado); culturali (quando si intenda semplicemente conoscere l’evoluzione del nostro pianeta); storiche (quando l’obiettivo sia la ricerca di reperti o situazioni utili alla ricostruzione di eventi storici o di semplici testimonianze del nostro passato).
Per quest’ultima finalità le indagini geofisiche si sono dimostrate di straordinaria utilità. Prospezioni che mappano l’intensità o le distorsioni del Campo Magnetico Terrestre possono evidenziare la presenza di reperti di materiali ferrosi, di oggetti in cotto, di resti di fornaci o punti di fusione dei metalli, ed altro ancora. Prospezioni con le metodologie del RADAR GEOLOGICO (GEORADAR), possono evidenziare la presenza di vuoti o di strutture anomale nel sottosuolo. Prospezioni geoelettriche di resistività possono evidenziare il tracciato di strade o delimitare strutture murarie delle fondazioni di edifici.
Nell’arco di 30 anni di attività Georisorse ha effettuato molteplici interventi, spesso con spirito NO-PROFIT, collaborando con gli enti preposti, con circoli di cultori delle materie Storiche ed Archeologiche, o per conto di imprese ed aziende, obbligate ad esplorare le zone di loro interesse per una analisi della presenza di reperti di possibile interesse archeologico. In alcune circostanze le indagini eseguite hanno permesso il ritrovamento di reperti di notevole importanza ed hanno portato alla ottimale modifica dei progetti in corso in aree risultate prive di segnali di possibile interesse.
Tra le attività più importanti si segnalano le prospezioni in collaborazione con la Soprintendenza ai Beni Archeologici della Toscana:
- nell’area di San Galgano – Piana del Torrente Feccia, per il progetto dell’invaso sul Fiume Merse;
- nell’area di Prato – Gonfienti, per la realizzazione dell’Interporto della Toscana Centrale
- nell’area delle Villa Medicea di Artimino (FI) per la valorizzazione delle risorse
- nell’area del Lago degli Idoli sul Monte Falterona, per la ricostruzione storica del sito
- nell’area dei Tumuli del Sodo I e II a Cortona (AR) per la esplorazione delle zone limitrofe
- nell’area del Cassero del castello di Castiglion Fiorentino (AR)
In collaborazione con il Dipartimento di Archeologia dell’Università di Siena:
- nell’area delle Gore – Torrita di Siena, per lo scavo di una Mansio Romana
- nell’area di Populonia (LI) per l’esplorazione dell’area della Buca delle Fate
- nell’area della Necropoli di Baratti (LI)
In collaborazione con il Dipartimento di Restauro dell’Università di Firenze:
- nella chiesa di Sant’Andrea a Pistoia
- nell’area della Necropoli dio Dometaia a Casole d’Elsa
Per conto di Circoli o Associazioni di Cultori della materia:
- nell’area della Chiesa di Certomondo a Ponte a Poppi per la ricerca delle sepolture dei caduti nella Battaglia di Campaldino
- nell’area della Villa di San Giustino a Sinalunga per l’esplorazione di zone con tombe ipogee
METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI SISMICHE
- NINDAGINI GEORADAR


MAPPATURA SOTTOSERVIZI
Le aree urbane delle nostre Città sono ormai caratterizzate da reti di servizi tecnologici posizionate lungo le strade di ogni genere e spesso la presenza di queste infrastrutture è documentata in maniera vaga ed approssimativa. Linee elettriche e telefoniche interrate si intrecciano con le condutture dell’acqua e del gas oltre che delle condotte fognarie o di raccolta delle acque piovane. La loro esatta ubicazione nel sottosuolo diviene spesso un elemento fondamentale nella programmazione di interventi di manutenzione delle strade e/o di modifiche agli impianti stessi.
Tra le metodologie di esplorazione del sottosuolo, oltre alle tecniche che sfruttano le stesse condotte come guida dei segnali utili al loro posizionamento, si possono indicare le metodologie magnetiche ed elettromagnetiche sia in Frequency Domain (tipo i classici cercametalli o cerca tubi) che in Time Domain (Georadar).
Nell’arco di 30 anni di attività Georisorse ha effettuato molteplici interventi per la localizzazione di condotte di vario genere, sia in aree urbane che in aree industriali, tra queste ultime si segnalano le indagini eseguite per la localizzazione di condotte attraversanti i limiti di raffinerie e depositi di carburanti e di impianti di distribuzione con la finalità di messa in sicurezza delle aree in oggetto.
METODOLOGIE UTILIZZATE :
- NINDAGINI GEORADAR

No Distance Is too Far
GEORISORSE ITALIA è una società certificata ISO 9001 che opera nel campo delle Prospezioni Geofisiche in tutto il mondo dal 1983.
ANNI DI ATTIVITA'
LAVORI IN TUTTO IL MONDO
CONTINENTI
PASSIONE
contact
info@georisorse.it
georisorse italia SAS
Via Enrico Fermi, 8 53048 Sinalunga ( SI ). Tel. 0577.632096
other
Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipisicing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore.